“Apertura Straordinaria e Concerto d’Organo al Museo dello Strumento Musicale”

  • dalle ore 15:00 alle ore 19:00: apertura Museo con visita guidata
  • ore 18:00 concerto organo Tamburini restaurato – organista M° Matteo Quattrini.

Il concerto si terrà sull’organo portativo Tamburini a canne quadrate di legno, recentemente restaurato.

Il programma musicale dell’epoca Barocca e Classica, nell’aria d’interesse europea, tedesca, italiana e francese prevede composizioni di J.S.Bach, A.Lucchesi, D.Zipoli, F.Couperin.


MUSEO DELLO STRUMENTO MUSICALE E DELLA MUSICA DI LODI
Collezione Didattica

La collezione didattica Museo dello strumento Musicale e della Musica di Lodi comprende un’accurata esposizione di strumenti musicali suddivisi secondo la classificazione (1914) dei musicologi tedeschi Erich von Hornbostel e Curt Sachs nelle seguenti categorie:
Cordofoni, Aerofoni, Idiofoni, Membranofoni, Meccanico elettrici.

L’esposizione ripartita su un percorso di cinque sale, intende illustrare le differenze e i modi d’uso degli strumenti musicali e si propone di far apprendere oltre all’aspetto puramente didattico e tecnico anche l’evoluzione del linguaggio universale della musica.

Il percorso ripercorre l’esegesi storica dell’arte dei suoni mediante l’osservazione e l’analisi degli strumenti musicali, da quelli antichi e delle varie tradizioni etniche a quelli attualmente in uso.

Oltre all’osservazione degli strumenti musicali è possibile visitare il laboratorio di liuteria dove si possono osservare le fasi della costruzione del violino e gli attrezzi utilizzati dal liutaio.

Una sezione del museo è dedicata agli strumenti di riproduzione del suono come
la radio a galena, il grammofono, il registratore a filo, il registratore a nastro,
la radio valvolare, il giradischi stereo, il mangiadischi, il juke box.

Una sezione di notevole valore e interesse è dedicata ai reperti archeologici con riferimenti musicali, dove si possono ammirare reperti ultra millenari risalenti all’epoca dell’impero romano e delle varie dinastie cinesi.
Il visitatore ha la possibilità di osservare strumenti musicali provenienti da ogni continente, conoscerne la struttura, l’utilizzo, la sonorità e di alcuni sperimentarne l’uso pratico.

Il museo è situato vicino alla stazione ferroviaria di Lodi, nella storica palazzina edificata con Regio Decreto nel 1896, in Via Carlo Besana 8 a Lodi, le sale sono al piano terra e non sono presenti barriere architettoniche.

Il museo è visitabile sia in orari mattutini che pomeridiani dal lunedì al sabato, la domenica solo su appuntamento.

Per la sua particolare prerogativa il Museo dello Strumento Musicale e della Musica di Lodi, si propone di ampliare e potenziare le proposte educative e didattiche a favore degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e di tutte le persone interessate, offrendo una valida occasione di arricchimento culturale.

Info Evento
Info Evento