
Musiche di Liszt, Rachmaninoff, Debussy, Albeniz, Stravinskij
Un’interprete di straordinaria raffinatezza artistica che si distingue per una visione musicale profonda, una forza interpretativa personale potente e una capacità unica di creare atmosfere sonore.
I suoi recital sono esperienze coinvolgenti, dove virtuosismo, poesia e riflessione si intrecciano in modo naturale.
Un viaggio dall’Andalusia all’Oriente, tra Romanticismo e ritmi infuocati di Stravinskij.
Il programma della serata:
- Isaac Albéniz – Navarra
- Claude Debussy – Estampes
- Sergej Rachmaninov – Tre trascrizioni per pianoforte
- Franz Liszt – Ballata n. 2 in si minore, S. 171
- Igor Stravinsky / Guido Agosti – L’Oiseau de Feu
Leggi di più
Ekaterina Chebotareva è una pianista concertista diplomata con lode all’Accademia Internazionale di Imola c.
Nata in Russia nel 1997, di talento prodigioso, a soli 7 anni ha debuttato con l’Orchestra Filarmonica Statale della città di Čeboksary. Dopo 12 anni di formazione in Russia, dove si è diplomata in pianoforte e musica da camera, si è trasferita in Italia, dove ha intrapreso un’intensa attività concertistica, ottenendo numerose vittorie in concorsi internazionali in Europa.
Ekaterina ha tenuto concerti in prestigiose sale da concerti di vari paesi, tra cui Italia, Germania, Francia, Repubblica Ceca, Spagna e Russia. Dal 2024, Ekaterina è artista residente presso il Teatro Mazzacorati 1763 di Bologna.
Ha in repertorio numerosi programmi di elevato livello tecnico e artistico, che affronta con sicurezza e forte personalità. Il suo repertorio include 20 concerti per pianoforte e orchestra. Ha collaborato con orchestre di fama, tra cui la Youth Symphony Orchestra of Russia intitolata a Svetlanov (Mosca, Russia), l’Orchestra Sinfonica dello Stato della Repubblica di Tatarstan e la New Music Orchestra (Kazan, Russia). Ha inoltre lavorato con direttori d’orchestra di fama mondiale come Günter Stegmüller (Germania), Bogusław Dawidow (Polonia), Vasily Valitov, Ann Gulishmbarova e Alexander Sladkovsky (Russia).
Nel 2025, Ekaterina ha preso parte a un progetto discografico dedicato all’integrale delle opere pianistiche di Johannes Brahms.
Ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali, e si esibita in numerosi festival,
Organizzazione artistica:

Sede dei concerti: Accademia Gaffurio – Chiostro dell’Incoronata, Via Solferino 20
In caso di maltempo il concerto si terrà nel salone interno dell’Accademia.
INGRESSO LIBERO